La legge che, come si legge nel Preambolo, mira a rendere efficace la lotta alla corruzione attraverso una collaborazione internazionale in materia penale, intensificata, rapida ed adeguata, ha provveduto ad identificare e definire diverse fattispecie penali: corruzione attiva e passiva di agenti pubblici nazionali (artt.\r\n2 e 3), corruzione di membri di assemblee pubbliche nazionali (art. 4), corruzione di agenti pubblici stranieri\r\n(art. 5), corruzione di membri di assemblee pubbliche straniere (art. 6), corruzione attiva e passiva nel privato (artt. 7 e 8), corruzione di funzionari internazionali (art. 9), corruzione di membri di assemblee parlamentari internazionali (art. 10), corruzione di giudici e di agenti di tribunali internazionali (art. 11), malversazione (art. 12), riciclaggio del prodotto dei reati di corruzione (art. 12), reati in materia di contabilità (art. 14)
Risk management: cos’è e perché è importante
Ogni organizzazione si trova ad affrontare il rischio di eventi imprevisti e dannosi, che possono causare perdite economiche o addirittura la chiusura dell’attività. Il risk management rappresenta il processo di individuazione, valutazione e gestione delle potenziali minacce per il capitale e i profitti dell’organizzazione.