Indice dell'articolo

Ratificata la Convenzione di Strasburgo sulla lotta alla corruzione

La legge che, come si legge nel Preambolo, mira a rendere efficace la lotta alla corruzione attraverso una collaborazione internazionale in materia penale, intensificata, rapida ed adeguata, ha provveduto ad identificare e definire diverse fattispecie penali: corruzione attiva e passiva di agenti pubblici nazionali (artt.\r\n2 e 3), corruzione di membri di assemblee pubbliche nazionali (art. 4), corruzione di agenti pubblici stranieri\r\n(art. 5), corruzione di membri di assemblee pubbliche straniere (art. 6), corruzione attiva e passiva nel privato (artt. 7 e 8), corruzione di funzionari internazionali (art. 9), corruzione di membri di assemblee parlamentari internazionali (art. 10), corruzione di giudici e di agenti di tribunali internazionali (art. 11), malversazione (art. 12), riciclaggio del prodotto dei reati di corruzione (art. 12), reati in materia di contabilità (art. 14)

Condividi questo articolo

News recenti

risk management azienda bluen

Risk management: cos’è e perché è importante

Ogni organizzazione si trova ad affrontare il rischio di eventi imprevisti e dannosi, che possono causare perdite economiche o addirittura la chiusura dell’attività. Il risk management rappresenta il processo di individuazione, valutazione e gestione delle potenziali minacce per il capitale e i profitti dell’organizzazione.

Leggi Tutto »
gdpr modello 231

Regolamento privacy e modello 231: cosa sapere

Nell’ambito della privacy, è essenziale considerare che esiste un vasto panorama normativo da affrontare. Ogni operazione svolta dalle aziende può influenzare diversi aspetti normativi che devono essere adeguatamente compresi e rispettati per garantire la conformità alle norme. Qual è il legame tra GDPR e Modello 231?

Leggi Tutto »