Indice dell'articolo

Prosegue il percorso al Senato del Ddl Anticorruzione. Verso una soluzione senza la fiducia.

Nella notte tra martedì e mercoledì il Consiglio dei ministri ha deciso di potenziare l’Autorità nazionale anticorruzione istituita dal ddl (sostanzialmente la Civit) aumentando da 3 a 4 i suoi componenti e prevedendo che nell’esercizio dei suoi poteri ispettivi si avvalga della Guardia di finanza (che agisce con poteri di indagine per gli accertamenti relativi all’imposta sul valore aggiunto e all’imposta sui redditi e potrà richiedere indagini, accertamenti e relazioni all’Ispettorato per la Funzione pubblica)

Condividi questo articolo

News recenti

risk management azienda bluen

Risk management: cos’è e perché è importante

Ogni organizzazione si trova ad affrontare il rischio di eventi imprevisti e dannosi, che possono causare perdite economiche o addirittura la chiusura dell’attività. Il risk management rappresenta il processo di individuazione, valutazione e gestione delle potenziali minacce per il capitale e i profitti dell’organizzazione.

Leggi Tutto »
gdpr modello 231

Regolamento privacy e modello 231: cosa sapere

Nell’ambito della privacy, è essenziale considerare che esiste un vasto panorama normativo da affrontare. Ogni operazione svolta dalle aziende può influenzare diversi aspetti normativi che devono essere adeguatamente compresi e rispettati per garantire la conformità alle norme. Qual è il legame tra GDPR e Modello 231?

Leggi Tutto »