Flussi informativi odv 231: cosa sapere
Indice dell'articolo

Flussi informativi ODV 231: cosa sapere

I flussi informativi OdV 231 aiutano le aziende a rispettare leggi e regolamenti e a prevenire le frodi. Possono anche aiutare a migliorare l’efficienza operativa, garantendo il rispetto dei budget, delle politiche, l’identificazione delle carenze di capitale e la generazione di report accurati per la leadership. Ogni azienda vuole minimizzare il rischio. Incidenti, errori o persino atti criminali non dovrebbero avere posto all’interno delle aziende. Ciò vale, ad esempio, in termini di sicurezza sul lavoro o ambientale. Pertanto, molte attività stabiliscono un organo di vigilanza. Ciò dovrebbe garantire che tutto vada come pianificato dall’azienda.

Il nostro atteggiamento innovativo in Bluen ci spinge a progettare continuamente soluzioni che supportino il modo in cui opera la tua azienda. Abbiamo la giusta esperienza per cui il nostro software, sviluppato in conformità con la legislazione dell’UE, offre soluzioni senza rivali in un settore in continua evoluzione.

Costruire relazioni con i nostri clienti è estremamente importante per noi. Le nostre soluzioni dinamiche e intuitive aiutano a migliorare le loro procedure quotidiane, risparmiando tempo e denaro e costruendo una cultura della sicurezza duratura all’interno delle loro attività. Insomma, Bluen è il partner che stavi cercando. Si tratta di una soluzione unica e completa per la gestione del rischio ambientale. Quello offerto da Bluen è un sistema sempre attivo, che non riposa mai, disponibile e raggiungibile in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24. Ecco alcune delle caratteristiche più apprezzate dai nostri clienti:

  • Gestisci il workflow e raccogli facilmente i dati digitali;
  • Sostituisci la carta e raccogli i dati con un’unica piattaforma;
  • Digitalizza moduli, liste di controllo, report e portali al livello successivo con funzionalità esclusivamente digitali;
  • Passa al mobile, lavora completamente offline;
  • Ottieni dati perfetti;
  • Riduci l’errore umano con la raccolta di dati digitali, visualizza tutti i risultati in dashboard ed esportazioni.

 

Cosa sono i flussi informativi OdV 231?

I flussi informativi OdV 231 comprendono tutte quelle informazioni con le quali l’Organismo di Vigilanza può eseguire la propria attività di vigilanza e controllo. In termini di prevenzione dei reati, i flussi informativi costituiscono una parte importante del sistema di controllo interno, in quanto aiutano a comprendere e gestire tempestivamente i rischi. Senza un efficace sistema informativo che consenta a un’azienda di comprendere (e, in questo modo prevedere) i rischi associati alla propria performance aziendale, è impossibile sviluppare azioni di risposta e attività di controllo. In poche parole, ecco le caratteristiche principali dei flussi informativi ODV 231:

  • Possono essere recepiti attraverso qualsiasi tipologia di formato cartaceo o digitale;
  • Possono provenire da qualsiasi soggetto aziendale o esterno all’organizzazione, da persona giuridica, ente o persona fisica;
  • Possono essere trasmessi con periodicità definita su specifica richiesta dell’OdV o di propria iniziativa.

MOG e flussi informativi

È nell’articolo 6 del decreto 231 che vengono definiti i due requisiti fondamentali per i MOG (modelli di organizzazione e gestione) in relazione ai flussi informativi. Essi risultano fondamentali, in quanto c’è viene riportato che:

previsione degli obblighi di informazione nei confronti dell’organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli”;

“previsione di uno o più canali che consentano ai soggetti che operano nell’organizzazione di presentare, a tutela dell’integrità dell’ente, segnalazioni circostanziate di condotte illecite, rilevanti ai sensi del presente decreto e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, o di violazioni del modello di organizzazione e gestione dell’ente, di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte”.

Non vi è alcun requisito vincolante per identificare e gestire il flusso di informazioni, la cosa più importante è identificare e prevedere il flusso di informazioni, ma ciò può essere ottenuto anche aggiungendo dettagli relativi agli aspetti informativi alle operazioni esistenti. Tra i flussi informativi che si raccomanda di individuare e definire per garantire l’efficacia del Modello 231, vi è anche la comunicazione dell’OdV 231 ai vertici aziendali. Il flusso informativo dall’OdV al management aziendale può essere definito in documenti che indicano ruoli e responsabilità e ne regolano l’attività, mentre il flusso informativo relativo alla segnalazione delle violazioni del Modello può essere una specifica procedura destinata a essere diffusa all’interno e al di fuori dell’organizzazione.

Flussi informativi verso la direzione aziendale

Tra i flussi informativi opportunamente individuati e definiti per garantire la validità del Modello 231 vi è anche la comunicazione dell’OdV 231 alla direzione aziendale. Si tratta di un processo ad hoc per gli organi di vigilanza, in merito a criticità attuali o potenziali:

  • Notizie occasionali da strutture o persone giuridiche. Per esempio, rientrano in questa categoria le notizie relative ad azioni legali o accertamenti per ipotetici reati previsti dalla legge; rilievi interni di violazioni del Modello; provvedimenti disciplinari nei confronti dei dipendenti che violano il Modello 231 o il Codice Etico.
  • Informazioni provenienti da tutte le fonti o in forma anonima su possibili reati o violazioni del Modello 231.
  • Deve inoltre segnalare eventuali criticità o irregolarità di cui venga a conoscenza, affinché gli enti possano dettare le proprie delibere e l’applicazione delle sanzioni previste.

Flussi informativi ODV 231: strumenti e tecnologie per una gestione efficiente

Non riuscire ad affrontare le comuni sfide aziendali può incidere sulle entrate. I tuoi problemi non passeranno inosservati se non sei attento e determinato nel mettere in pratica i giusti strumenti. Qualunque sia la tua attività, in Bluen troverai una soluzione alle tue sfide aziendali. Se sei alla ricerca di una piattaforma unica che sia in grado di soddisfare pienamente le tue esigenze, allora sei nel posto giusto. Con Bluen otterrai immediatamente i vantaggi che stavi cercando, grazie alla nostra nuova piattaforma. Grazie al software modello 231, finalmente anche tu sarai in grado di:

  • Analizzare i rischi di reato per ogni attività sensibile;
  • Gestire le procedure;
  • Gestire la formazione e l’informazione interna ed esterna;
  • Gestire i documenti;
  • Supportare l’Organismo di Vigilanza e la creazione dei report periodici;
  • Identificare le funzioni aziendali coinvolte nei diversi processi, e i rispettivi livelli di rischio;
  • Guidare i responsabili di funzione nell’azione correttiva più efficace per la riduzione dei rischi di reato;

Che aspetti? Contattaci e richiedi subito un preventivo agli esperti di Bluen.

Condividi questo articolo

News recenti

risk management azienda bluen

Risk management: cos’è e perché è importante

Ogni organizzazione si trova ad affrontare il rischio di eventi imprevisti e dannosi, che possono causare perdite economiche o addirittura la chiusura dell’attività. Il risk management rappresenta il processo di individuazione, valutazione e gestione delle potenziali minacce per il capitale e i profitti dell’organizzazione.

Leggi Tutto »
gdpr modello 231

Regolamento privacy e modello 231: cosa sapere

Nell’ambito della privacy, è essenziale considerare che esiste un vasto panorama normativo da affrontare. Ogni operazione svolta dalle aziende può influenzare diversi aspetti normativi che devono essere adeguatamente compresi e rispettati per garantire la conformità alle norme. Qual è il legame tra GDPR e Modello 231?

Leggi Tutto »