costo modello 231
Indice dell'articolo

Quanto costa un Modello 231 e a chi rivolgersi per la redazione

L’8 giugno 2001 il Governo italiano ha emanato il Decreto Legislativo n. 231/2001 recante le “Disposizioni in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e associazioni, anche prive di personalità giuridica”, che ha aggiornato l’ordinamento in relazione alla responsabilità delle persone giuridiche sulla base di alcuni accordi internazionali precedentemente firmati.

Cos’è il Modello 231

Il Legislatore ha introdotto nell’ordinamento italiano un regime autonomo di responsabilità applicabile agli enti, per reati successivi alla commissione di reati (ad aggiungersi alla responsabilità della persona fisica che li ha materialmente commessi), caratterizzato da presupposti e conseguenze diversi da quelli espressamente previsti in tema di responsabilità penale. Pertanto gli enti possono essere ritenuti responsabili se, prima che un reato fosse commesso da un soggetto, non era stato adottato alcun modello organizzativo e gestionale idoneo a evitare i reati. Questo modello viene chiamato Modello 231. In particolare, gli enti possono essere ritenuti responsabili del reato se il reato è stato effettuato:

  • da persone che svolgono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione;
  • da persone che svolgono, di fatto o diversamente, la gestione e il controllo dell’ente (ovvero soggetti in posizione apicale all’interno dell’azienda);
  • da persone dipendenti dall’azienda.

Per ritenere la società responsabile, è necessario anche che i comportamenti dei soggetti individuati siano stati compiuti nell’interesse o a vantaggio della Società.

Modello 231: è obbligatorio?

Al fine di garantire correttezza e trasparenza nello svolgimento della propria attività, oltre che per proteggere la propria responsabilità, reputazione e patrimonio, sempre più società ed enti ritengono che adottare il Modello 231 significhi mettere al sicuro i propri ideali e valori. L’articolo 6 del Decreto 231 introduce una particolare forma di esenzione di responsabilità se la società dimostra:

  • che, prima della commissione del reato, il suo organo dirigente ha adottato e attuato efficacemente un modello idoneo a prevenire i reati (Modello 231);
    di aver dotato un organismo interno di autonomi poteri di iniziativa e controllo con il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello 231;
  • che le persone che hanno commesso il reato hanno agito per il proprio tornaconto personale;
  • che non sia stata omessa la vigilanza da parte dell‘Organismo di Vigilanza.

 

Un supporto alla redazione del Modello 231: Bluen

Va da sé che, pur non essendo obbligatorio, l’adozione del Modello 231 è certamente la soluzione migliore per evitare la possibilità che avvengano determinati reati all’interno della propria azienda. Tutti i destinatari del Modello 231 sono tenuti al rispetto dei contenuti inseriti al suo interno. Dal 2001, in Bluen costruiamo modelli organizzativi dinamici e innovativi per accompagnare le aziende nel percorso di consapevolezza della Responsabilità d’Impresa. Lo scopo del Modello 231 di Bluen è la costituzione di un sistema organico strutturato costituito delle procedure e dai flussi informativi, nonché delle attività di vigilanza da svolgere anche quale misura cautelare, volta a prevenire la commissione delle diverse tipologie del reato previsto dal Decreto 231. In generale, grazie alla redazione del Modello 231 con gli esperti di Bluen, il sistema organizzativo della tua attività rispetterà tutti i requisiti essenziali di chiarezza, formalizzazione, comunicazione e separazione dei ruoli, in particolare per quanto riguarda l’attribuzione di responsabilità e poteri di rappresentanza, definizione di gerarchie e attività operative. Attraverso l’adozione del Modello 231, la tua attività sarà al sicuro da

  • comportamenti illeciti, in quanto contrari non solo alle disposizioni di legge ma anche ai principi etici della Società;
  • adeguare il proprio sistema di controllo interno ai requisiti definiti dalla legge
  • sanzioni pecuniarie e interdittive previste dal Decreto Legislativo 231/01.

Qual è il prezzo per la redazione del modello 231

Il Modello 231 è l’unico “strumento” in ambito normativo che consente di tutelare la propria azienda dal rischio di sanzioni amministrative e interdittive nei confronti delle persone giuridiche (e quindi delle società), in caso di reati di proprio interesse o vantaggio. Bluen supporta e rinforza il concetto di Responsabilità d’Impresa. In Bluen ci avvaliamo di un team di professionisti, specializzati in varie discipline, che lavorano insieme in modo sinergico e strutturato per garantire un documento su misura per l’azienda richiedente. Costruire relazioni con i nostri clienti è estremamente importante per noi.

Le nostre soluzioni dinamiche e intuitive aiutano a migliorare le procedure quotidiane dei nostri clienti, facendo risparmiare tempo, denaro e costruendo una cultura della sicurezza duratura all’interno delle loro attività. Insomma, Bluen è il partner che stavi cercando. Pertanto, è innegabile che ogni cliente desideri un buon affare. Un acquirente cerca sempre di ottenere il “miglior prezzo” per la redazione del modello 231. Per questo motivo, è importante considerare le circostanze e comprendere in toto la filosofia aziendale prima di rispondere a questa domanda. Quindi, il costo per la redazione del Modello 231 per la tua attività dipenderà da diversi fattori, come:

  • Dimensione aziendale;
  • Il settore in cui opera;
  • Numero dei vertici responsabili delle funzioni e del personale (parti);
  • Numero di sedi;
  • Il grado di cultura interna dell’organizzazione aziendale e l’adesione a procedure e prassi più o meno strutturate.

Preventivo modello 231: a chi rivolgersi

Dunque, secondo il Decreto Lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001, le associazioni, gli enti, le medie e grandi imprese, comprese le persone giuridiche, possono essere ritenute responsabili, e conseguentemente soggette a sanzioni pecuniarie e/o interdittive, in relazione a determinati reati commessi o tentati in Italia o all’estero, nell’interesse o a vantaggio delle imprese stesse. In Bluen, consapevoli della necessità di garantire e promuovere le condizioni di correttezza e trasparenza per lo svolgimento delle attività aziendali, siamo in grado di soddisfare pienamente le tue esigenze. Se stai cercando a chi affidare la redazione del Modello 231 adatto per la tua attività, contatta Bluen. Al fine di assicurare la formalizzazione delle procedure idonee a garantire la corretta gestione delle procedure aziendali, il Modello 231 è la soluzione perfetta per te.

Bluen offre un risultato caratterizzato da integrità etica e un elevato grado di sensibilità al controllo, in modo tale da consentire il raggiungimento degli obiettivi nell’ambito della massima integrità e trasparenza, allora sei nel posto giusto. Che aspetti? Contatta Bluen e richiedi subito un preventivo gratuito per il modello 231.

Condividi questo articolo

News recenti

risk management azienda bluen

Risk management: cos’è e perché è importante

Ogni organizzazione si trova ad affrontare il rischio di eventi imprevisti e dannosi, che possono causare perdite economiche o addirittura la chiusura dell’attività. Il risk management rappresenta il processo di individuazione, valutazione e gestione delle potenziali minacce per il capitale e i profitti dell’organizzazione.

Leggi Tutto »
gdpr modello 231

Regolamento privacy e modello 231: cosa sapere

Nell’ambito della privacy, è essenziale considerare che esiste un vasto panorama normativo da affrontare. Ogni operazione svolta dalle aziende può influenzare diversi aspetti normativi che devono essere adeguatamente compresi e rispettati per garantire la conformità alle norme. Qual è il legame tra GDPR e Modello 231?

Leggi Tutto »