Indice dell'articolo

Con il voto di fiducia il Senato ha approvato il ddl anticorruzione

ROMA – Il Senato ha approvato il ddl anticorruzione nel suo complesso, con il maxiemendamento e l’articolo 2 sulla clausola di invarianza finanziaria (gi? approvata in doppia lettura conforme al Senato e alla Camera nei primi due passaggi parlamentari del ddl e per questo motivo esclusa dal maxiemendamento). I si sono stati 256, 7 i contrari e 4 gli astenuti. Ora il ddl, con le modifiche apportate, torna alla Camera per la quarta lettura.

Condividi questo articolo

News recenti

risk management azienda bluen

Risk management: cos’è e perché è importante

Ogni organizzazione si trova ad affrontare il rischio di eventi imprevisti e dannosi, che possono causare perdite economiche o addirittura la chiusura dell’attività. Il risk management rappresenta il processo di individuazione, valutazione e gestione delle potenziali minacce per il capitale e i profitti dell’organizzazione.

Leggi Tutto »
gdpr modello 231

Regolamento privacy e modello 231: cosa sapere

Nell’ambito della privacy, è essenziale considerare che esiste un vasto panorama normativo da affrontare. Ogni operazione svolta dalle aziende può influenzare diversi aspetti normativi che devono essere adeguatamente compresi e rispettati per garantire la conformità alle norme. Qual è il legame tra GDPR e Modello 231?

Leggi Tutto »