La compilazione del Modello 231 può risultare una vera seccatura. A volte sono troppo ristretti e restrittivi, altre volte sono vaghi e privi di dettagli. Sebbene l’adozione del Modello 231 sia prevista dalla legge come facoltativa e non obbligatoria, sono tantissime le attività che si stanno dotando del Modello 231. Questo perché enti e società si stanno adeguando alle disposizioni sulla “Responsabilità amministrativa da reato”, ovvero il Decreto 231/2001, il quale disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300.
Per questo motivo, è bene poter contare su un Modello 231 dettagliato e ben scritto che faccia da guida. Se eseguiti correttamente, i modelli 231 possono avere un effetto importante su un’organizzazione, ente, impresa o azienda che sia. Infatti, se tutti sanno cosa fare, quando farlo, come farlo e come non sbagliare, puoi ridurre la possibilità che venga commesso un reato e risparmiare un’enorme quantità di tempo e fatica. Scrivere un Modello 231 che sia accurato e leggibile non è sempre facile. Ma, grazie agli esperti di Bluen, potrai ottenere il Modello 231 adatto a te.
Com’è fatto il Modello 231
Per la redazione del Modello 231, è essenziale fare affidamento su determinati elementi. Infatti, il Modello 231 è così composto:
- Parte Generale: chiarisce i contenuti della Legge 231, l’assetto societario, la metodologia adottata per la redazione del Modello, il profilo dell’Organismo di Vigilanza e le modalità di erogazione delle attività di formazione e informazione.
- Parte Speciale: qui vengono enunciati i protocolli specifici di comportamento e di controllo.
- Analisi dei Processi: si tratta di una rappresentazione dei processi, delle attività e dei soggetti coinvolti. In questo modo vengono individuate le attività sensibili considerate a rischio-reato.
- Risk Assessment e Gap Analysis: la rappresentazione grafica della valutazione del rischio-reato applicata ad ogni singola attività sensibile.
- Codice Etico: questo documento contiene l’insieme dei valori etici e delle norme di comportamento della società.
- Sistema Disciplinare: in questa sezione vengono dichiarate quali saranno le sanzioni irrogabili agli autori delle violazioni del Modello 231 adottato dalla società.
Tipologie di reato comprese nel modello 231
Ecco qui l’elenco delle tipologie di reato previste dal Modello 231:
- Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione Europea per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture.
- Delitti informatici e trattamento illecito di dati.
- Delitti di criminalità organizzata.
- Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e abuso d’ufficio.
- Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento.
- Delitti contro l’industria e il commercio.
- Reati societari.
- Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico previsti dal Codice penale e dalle leggi speciali.
- Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili.
- Delitti contro la personalità individuale.
- Reati di abuso di mercato.
- Reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro.
- Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché
autoriciclaggio. - Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti.
- Delitti in materia di violazione del diritto d’autore.
- Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria.
- Reati ambientali.
- Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.
- Razzismo e xenofobia.
- Frode in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco o di scommessa e giochi d’azzardo esercitati a mezzo di apparecchi vietati.
- Reati tributari.
- Contrabbando.
Come fare un modello 231
Per la redazione del Modello 231, i punti cardine enunciati nelle Linee Guida possono essere riassunti come segue:
- mappatura delle aree di rischio, volta a verificare in quale area/settore aziendale la commissione dei Reati è possibile;
- analisi comparativa e piani di miglioramento;
- valutazione di un sistema di controllo interno in grado di prevenire i rischi attraverso l’adozione di procedure adeguate.
Il sistema di controllo è essenzialmente composto da:
- codice etico (o di condotta);
- sistema organizzativo;
- procedure aziendali;
- poteri autorizzativi e di firma;
- sistemi di controllo e gestione;
- diffusione e formazione.
Le componenti del sistema di controllo devono ispirarsi ai seguenti principi:
- verificabilità, documentabilità, coerenza e congruenza di ogni operazione;
- documentazione dei controlli;
- istituzione di un adeguato sistema sanzionatorio.
In generale, mettere a punto un modello 231 non è semplice. L’obiettivo è lavorare in modo più intelligente, non più duro, così puoi concentrarti su ciò che sai fare meglio. Per molte aziende e società di consulenza, la piattaforma 231 Bluen risulta la migliore soluzione per eliminare il rischio tecnologico, informatico e della privacy.
Infatti, in moltissimi stanno accelerando la trasformazione digitale per offrire ai clienti esperienze straordinarie, aumentare radicalmente la produttività e migliorare il CRM (customer relationship management). Sebbene la trasformazione digitale sia un’enorme opportunità, è anche un enorme rischio. Mentre esistono milioni di opportunità grazie all’utilizzo e allo sviluppo della tecnologia, c’è una corrispondente esplosione di cose che possono andare storte. Per questo motivo, affidarsi agli esperti di Bluen può essere la soluzione giusta per te.
Come semplificare la gestione, compilazione ed archiviazione dei documenti necessari per il modello 231?
A volte, avere lo strumento giusto per il tuo lavoro può fare una grande differenza. Ma scegliere quale sia quello realmente giusto, non è cosa da poco. Il segreto è trovare il giusto tipo di software con la combinazione di strumenti che soddisfino la natura del tuo lavoro e dell’azienda in generale.
I migliori operatori del settore sanno che esistono software utili ma altrettanto complessi che possono semplificare la vita aumentando l’efficienza delle pratiche. Questi strumenti software sono particolarmente necessari per le piccole e medie imprese, dove la gestione dei singoli aspetti aziendali è meno specializzata rispetto alle grandi aziende. Grazie a Bluen puoi alleggerire l’onere, ottenendo una documentazione facilmente accessibile e comprensibile (si tratta di un software completamente in italiano) anche per i non addetti ai lavori. La facilità d’uso del nostro sistema permette a chiunque di utilizzare Bluen . Se stai cercando di semplificare la gestione, la compilazione e l’archiviazione dei documenti necessari per il Modello 231, allora sei nel posto giusto. Contatta Bluen e richiedi subito maggiori informazioni su come semplificare la compilazione dei documenti necessari per il modello 231.