Codice Etico e Modello 231: la responsabilità sociale dell'impresa
Indice dell'articolo

Codice Etico e Modello 231: la responsabilità sociale dell’impresa

La responsabilità sociale d’impresa è un modello di business autoregolato che aiuta un’azienda a essere socialmente responsabile nei confronti di sé stessa, dei suoi stakeholder e del pubblico. Praticando la responsabilità sociale d’impresa, chiamata anche cittadinanza d’impresa, le aziende possono essere consapevoli del tipo di impatto che stanno avendo su tutti gli aspetti della società, compresi quelli economici, sociali e ambientali. Impegnarsi nella responsabilità sociale d’impresa significa che, nel normale corso degli affari, un’azienda opera in modi che migliorano la società e l’ambiente invece di contribuire negativamente a essi. Affinché un’azienda sia socialmente responsabile, deve innanzitutto rendere conto a sé stessa e ai suoi azionisti. Le aziende che adottano programmi come il Codice Etico e il Modello 231, hanno fatto crescere la propria attività al punto da poter restituire qualcosa alla società. Pertanto, si tratta di vere e proprie strategie aziendali. Dopotutto, più un’azienda è visibile e di successo, maggiore è la responsabilità che ha di stabilire standard di comportamento etico per i suoi colleghi, la concorrenza e l’industria.

  • La responsabilità sociale delle imprese è un modello di business attraverso il quale le aziende compiono uno sforzo concertato per operare in modi che migliorano piuttosto che degradare la società e l’ambiente.
  • La responsabilità sociale d’impresa aiuta sia a migliorare vari aspetti della società sia a promuovere un’immagine positiva del marchio delle aziende.
  • I programmi di responsabilità aziendale sono anche un ottimo modo per sollevare il morale sul posto di lavoro.

Codice Etico e Modello 231: la responsabilità sociale dell'impresa

Cos’è il Codice Etico nell’ottica lgs. 231/2001?

Il Codice Etico enuncia i principi etici rilevanti per la prevenzione dei reati previsti dal D.Lgs. 231 e ne costituisce un elemento essenziale per il sistema di controllo. In particolare, il documento si propone di delineare i diritti, i doveri e le responsabilità nei confronti degli stakeholder (dipendenti, fornitori, clienti, Pubblica Amministrazione, soci, ecc.) ed esprime un insieme di regole di comportamento che tutti coloro che operano in nome e per conto della società (amministratori, dipendenti, dirigenti e consulenti e collaboratori) si impegnano a rispettarli nella conduzione degli affari e delle attività aziendali. Il Codice Etico fornisce, in ultima analisi, gli standard etici e morali della società ritenuti indispensabili sia per garantire la correttezza che l’efficienza dell’organizzazione interna dell’azienda (rapporti tra il management e i dipendenti), e per consolidare la positiva reputazione di cui l’azienda gode nel settore di riferimento. Chiunque non rispetti lo standard delineato in questo documento, indipendentemente dall’esistenza di specifiche sanzioni in base alla legge o al contratto e delle eventuali connesse azioni penali, incorre a violazione dei principi che caratterizzano la politica aziendale ed è pertanto soggetto a sanzioni disciplinari.

A cosa serve il Codice Etico?

Un codice etico è una guida di principi concepita per aiutare i professionisti a condurre gli affari in modo onesto e con integrità. Un documento di codice etico può delineare la missione e i valori dell’azienda o dell’organizzazione, il modo in cui i professionisti dovrebbero affrontare i problemi, i principi etici basati sui valori fondamentali dell’organizzazione e gli standard a cui è tenuto il professionista. Un codice etico può comprendere aree come l’etica aziendale, un codice di pratica professionale e un codice di condotta dei dipendenti.

Chi rilascia il Codice Etico aziendale

I manager hanno la responsabilità di creare e sostenere un ambiente di lavoro in cui dipendenti, consulenti e lavoratori sappiano che da loro ci si aspetta un comportamento etico e legale. Questa responsabilità include la garanzia che gli standard siano comunicati a tutti. In Italia non è prevista la designazione di un organismo specifico per redigere il Codice Etico. Fattori come l’analisi strutturale, le discussioni interne per identificare i principi etici generali e le consultazioni delle parti interessate per condividere i principi entrano in gioco quando si redige un codice etico aziendale. Una volta approvato il codice, è il momento di iniziare ad adeguare l’approccio organizzativo dell’azienda e le eventuali metriche. Tutto ciò dimostra che il responsabile della stesura del Codice Etico rappresenta il management dell’azienda. Tali documenti devono essere preparati da un membro o da un gruppo di persone che rappresentano la direzione della società.

Il Codice Etico è obbligatorio?

Il codice etico può essere descritto come un insieme di valori che guidano il comportamento e il processo decisionale di un’organizzazione e delle sue persone. Le aziende possono creare un codice etico sotto forma di un documento che delinea i loro valori fondamentali. Il documento del codice etico di solito stabilisce gli standard generali da seguire durante la conduzione degli affari o l’interazione con i clienti in un ambiente aziendale. L’idea è di gestire un’impresa in modo equo secondo norme socialmente accettabili. In alcuni settori, come la finanza o la sanità pubblica, leggi specifiche dettano la condotta professionale. In altri, aziende e professionisti possono usufruire volontariamente di un codice etico.

Codice Etico e Modello Organizzativo 231

Il Modello Organizzativo e il Codice Etico sono strettamente correlati, in quanto l’ultimo recepisce un ulteriore standard di controllo. Tale documento identifica l’ampia gamma di principi, comportamenti e valori che stanno alla base dell’attività d’impresa. Al fine di instaurare e mantenere rapporti di fiducia con dipendenti, collaboratori, consulenti, e altri membri della società, l’impresa orienta i comportamenti e le scelte individuali e collettive nel miglior perseguimento degli interessi coinvolti. L’etica riveste pertanto un’importanza assoluta. Il Codice Etico costituisce quindi un codice di condotta, la cui adesione da parte di tutti gli esponenti aziendali è essenziale per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione dell’azienda.

Il ruolo del Codice Etico nella prevenzione dei reati previsti dal d.lgs. 231/2001

Un codice etico professionale offre una serie di linee guida che i team o le organizzazioni possono utilizzare per prendere buone decisioni sul posto di lavoro. Ti consente di impostare un’aspettativa di base per ciò che è socialmente accettabile e come affrontare i problemi. Un codice etico professionale può aiutare i dipendenti a lavorare onestamente e con integrità, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sano. I professionisti di Bluen hanno messo a punto un software modello 231, con il quale non resterai mai indietro e sarai sempre pienamente informato sulla condotta della tua azienda. Per maggiori informazioni, contattaci.

Condividi questo articolo

News recenti

risk management azienda bluen

Risk management: cos’è e perché è importante

Ogni organizzazione si trova ad affrontare il rischio di eventi imprevisti e dannosi, che possono causare perdite economiche o addirittura la chiusura dell’attività. Il risk management rappresenta il processo di individuazione, valutazione e gestione delle potenziali minacce per il capitale e i profitti dell’organizzazione.

Leggi Tutto »
gdpr modello 231

Regolamento privacy e modello 231: cosa sapere

Nell’ambito della privacy, è essenziale considerare che esiste un vasto panorama normativo da affrontare. Ogni operazione svolta dalle aziende può influenzare diversi aspetti normativi che devono essere adeguatamente compresi e rispettati per garantire la conformità alle norme. Qual è il legame tra GDPR e Modello 231?

Leggi Tutto »