software 231 modello organizzativo
Indice dell'articolo

Software 231: Bluen, il programma per il modello organizzativo ddl 231/2001

Bluen è un software 231 organizzativo e gestionale, adeguato e aggiornato che detta norme e procedure interne per la prevenzione dei reati. Questo software consente di armonizzare e bilanciare i costi organizzativi della prevenzione, mantenendo un controllo costante di quelli, eventuali, che si avrebbero in caso di incidente. Con Bluen hai il miglior software per l’analisi dei rischi costantemente aggiornato con la normativa del settore e della giurisprudenza.

 

Modello organizzativo Legge 231: cosa dice in breve

La legge 231 del 2001 prevede la responsabilità degli enti collettivi, tra cui le società, per il compimento di reati commessi nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso. Per prevenire tali reati, le società possono adottare un modello organizzativo 231, che definisca le attribuzioni di responsabilità e le procedure interne. Il modello organizzativo deve essere adeguato alle dimensioni e alla struttura della società, al fine di garantire la sua efficacia nella prevenzione dei reati. Inoltre, il Mog 231 deve essere verificato periodicamente per assicurarsi che continui a essere adeguato alle esigenze dell’ente e all’evoluzione del contesto normativo.

Legge 231, perché è importante avere un modello organizzativo

Prima di scoprire a pieno i vantaggi di un software per modello 231 come Bluen, è opportuno ricordare che in Italia il ddl 231/2001 ha introdotto il principio della responsabilità amministrativa degli enti, tipicamente le imprese per i reati commessi dai dirigenti e dai soggetti sottoposti alla loro vigilanza (dipendenti, fornitori, ecc.), nell’interesse o a vantaggio dell’ente medesimo. Gli enti, le società e le associazioni possono essere ritenuti direttamente responsabili.

I reati sono quelli specificamente indicati all’art. 24 e seguenti, tra cui:

  • Reati di criminalità organizzata
  • Reati societari
  • Corruzione
  • Violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro
  • Reati ambientali
  • Reati fiscali

Tuttavia, l’azienda può essere esonerata dalla responsabilità, qualora dimostri di aver adempiuto puntualmente a tutti gli obblighi e alle procedure previste dal decreto, ossia abbia realizzato il modello organizzativo.

software modello organizzativo 231

Come essere a norma di legge con il piano anticorruzione grazie al software per legge 231 Bluen

Il campo di applicazione più rilevante per la responsabilità amministrativa degli enti è storicamente considerato quello della corruzione. Questo aspetto ha alimentato, nei primi periodi di applicazione della normativa, la sensazione che il modello organizzativo fosse indirizzato esclusivamente verso quelle aziende che operano attraverso contratti e appalti pubblici. Niente di più sbagliato. Se, infatti, l’introduzione del reato di cui all’art. 2635 c.c. ha dato vita alla nuova fattispecie della “corruzione tra privati”, ci si era immediatamente resi conto che le occasioni di incorrere in reati contro la Pubblica Amministrazione non erano affatto riservate alle aziende che vivevano solo di appalti pubblici. Oggi come oggi, un modello organizzativo è fondamentale per dimostrare che l’azienda ha fatto tutto quello che poteva fare per impedire la commissione di reati di corruzione. Nei termini di responsabilità d’impresa nel contesto del ddl 231/200, Bluen è lo strumento ideale non solo per fornire questo importante supporto probatorio, ma anche per impedire in concreto la commissione di reati. Un software per 231 come Bluen è una vera e propria prevenzione. software organismo di vigilanza 231

Reati Tributari, Codice Etico, GDPR e reati ambientali, tutto in un solo modello 231

Bluen permette di realizzare un modello organizzativo in linea con i requisiti della legge 231 del 2001. L’adozione del modello organizzativo non è più, a questo punto, soltanto un escamotage puramente formale, ma un sistema vivo che viene costantemente aggiornato attraverso procedure in cloud. Tutta la documentazione, a partire da quella di audit, viene mantenuta costantemente aggiornata e disponibile. Inoltre, il pannello di controllo consente, per ciascuna area di processo ed attività sensibile, di affrontare la gestione insieme alla prevenzione, offrendo un overlook di grande efficacia sul rischio di ciascun processo, sia esso relativo all’ambiente, alla sicurezza, alla privacy, o ai reati tributari.

Le aziende che devono essere a norma e realizzare le procedure in materia di whistleblowing

L’Italia ha introdotto a fine 2017 un atto legislativo fondamentale, che per la prima volta affronta in modo specifico il tema del whistleblowing e si applica non solo al settore pubblico.

La nuova normativa stabilisce che i dipendenti del settore pubblico e privato devono essere tutelati se segnalano pratiche illegali all’interno della propria azienda/organizzazioni. I dipendenti sono tutelati da una specifica normativa che li tutela dal licenziamento, dall’azione disciplinare o da qualsiasi forma di discriminazione/ritorsione in conseguenza dell’aver segnalato alle autorità delle pratiche illecite.

Da oggi, grazie al software modello 231 Bluen le aziende possono tutelarsi facilmente e realizzare le procedure in materia di whistleblowing. Il sistema di controllo aziendale sviluppato dalla nostra azienda, permette di prevenire determinati reati, sfruttando la tecnologia, attraverso pochi e semplici click.

Bluen: un’unica soluzione, una piattaforma per il modello 231

Cerchi un software gestione modello 231 che sia in grado di proteggere la tua azienda? Scegli Bluen, con noi la tua impresa sarà sempre al sicuro. Grazie al software sviluppato dai nostri esperti potrai:

  • Analizzare i rischi di reato per ogni attività sensibile
  • Gestire le procedure
  • Gestire la formazione e l’informazione interna ed esterna
  • Gestire i documenti
  • Supportare l’Organismo di Vigilanza e la creazione dei report periodici
  • Identificare le funzioni aziendali coinvolte nei diversi processi, ed i rispettivi livelli di rischio
  • Guidare i responsabili di funzione nell’azione correttiva più efficace per la riduzione dei rischi di reato.

I vantaggi di Bluen: il miglior software 231

Nato per essere un valido alleato per il proprio business e il risk management, la piattaforma 231 Bluen porta con sé diversi vantaggi, che il manager di un’azienda certamente è in grado di apprezzare. Ecco perché del miglior software 231 attualmente disponibile sul mercato italiano:

  • Valutazione economica del rischio di reatoBluen riesce a calcolare l’importo della sanzione che un’azienda fino a quel momento rischio, in base agli Audit disponibili. 
  • Giurisprudenza costantemente aggiornata grazie all’IA. Il motore Bluen ricerca settimanalmente le sentenze di Corte Suprema di Cassazione in tema di responsabilità di impresa, confrontandole tra loro e confermando quali sono quelle inerenti alla tua azienda
  • Aggiornamento normativo su 57 Paesi al Mondo. Hai un’azienda con più filiali all’estero? Bluen controlla in un unico ambiente la compliance internazionale della tua realtà.
  • Personalizzazione completa in base al settore. Bluen personalizza il contenuto giuridico che offre in funzione delle esigenze specifiche dell’azienda, determinate dal suo specifico settore di appartenenza.

Documentazione sempre disponibile e aggiornata con il software 231 in cloud Bluen

Coi sistemi di Bluen la tua dashboard sarà sempre disponibile e aggiornata, con un resoconto delle tue attività. In Bluen abbiamo pensato che i sistemi tecnologici sono sempre più in grado di garantire flessibilità e affidabilità.

Ecco perché crediamo fortemente nello sviluppo della tecnologia cloud, così da poter rendere più agevole l’analisi dei dati della tua azienda.
software 231 in cloud organismo di vigilanza

Funzione Work-flow: sapere in tempo reale a che punto la tua azienda o il tuo cliente sono con l’adozione del modello 231

La funzione di work-flow ha certamente amplificato la portata di intervento di Bluen. Una volta che l’Auditor rileva un malfunzionamento, automaticamente viene aperta una procedura interna per la risoluzione.

Le “non conformità” possono riguardare i sistemi anticorruzione, sicurezza, ambiente, privacy / GDPR, e garantiscono anche la perfetta tutela richiesta dalla legge per il whistleblowing. Con Bluen sarai guidato passo dopo passo, affrontando tutti gli step intermedi fino a raggiungere il miglior risultato

Condividi questo articolo

News recenti

risk management azienda bluen

Risk management: cos’è e perché è importante

Ogni organizzazione si trova ad affrontare il rischio di eventi imprevisti e dannosi, che possono causare perdite economiche o addirittura la chiusura dell’attività. Il risk management rappresenta il processo di individuazione, valutazione e gestione delle potenziali minacce per il capitale e i profitti dell’organizzazione.

Leggi Tutto »
gdpr modello 231

Regolamento privacy e modello 231: cosa sapere

Nell’ambito della privacy, è essenziale considerare che esiste un vasto panorama normativo da affrontare. Ogni operazione svolta dalle aziende può influenzare diversi aspetti normativi che devono essere adeguatamente compresi e rispettati per garantire la conformità alle norme. Qual è il legame tra GDPR e Modello 231?

Leggi Tutto »