Audit per rischio di reato: come farlo in pochi passaggi
Se sei alla ricerca di snellire la tua burocrazia per ottenere l’audit del rischio di reato, clicca qui e scopri di più.
Se sei alla ricerca di snellire la tua burocrazia per ottenere l’audit del rischio di reato, clicca qui e scopri di più.
Con Bluen 5.0 ottieni la soluzione finale alla verifica del Modello 231. Attraverso pochi semplici click, sarai in grado di ottenere il miglior modello 231, personalizzabile e su misura per te.
Se anche tu sei alla ricerca di un software consulente 231 per la tua azienda, allora sei nel posto giusto. Bluen 3.0 è l’innovativo software per le attività di risk management.
L’aspetto più importante nella gestione del Modello Organizzativo 231 è quella della più efficace analisi e gestione del rischio. Il Risk Management non è più
Con il Decreto 231 del 2001 è stata introdotta nel nostro ordinamento la responsabilità penale delle persone giuridiche. Le aziende possono essere responsabili di reati!
Le tematiche ambientali sono divenute di importanza cruciale per le aziende e per la loro capacità di mostrare resilienza e presentarsi al grande pubblico in
La gestione del Modello Organizzativo 231 è un tema che deve essere affrontato in modo semplice, ma non banale. Dopo ben 20 anni di applicazione,
I sistemi di gestione hanno la necessità di un costante aggiornamento per adattarsi alle diverse condizioni di utilizzo e alle evoluzioni organizzative delle Aziende. Il
Ci sono molte ragioni per cui i clienti interagiscono con le aziende, per non parlare anche del numero di canali che utilizzano. Grazie all’idea del
Bluen 5.0 è un software 231 organizzativo e gestionale, adeguato e aggiornato che detta norme e procedure interne per la prevenzione dei reati. Questo software
Da anni il team di lavoro di BLUEN 5.0 si focalizza sulle modalità per concretizzare l’impegno delle Aziende nella sostenibilità. Il sistema di controllo e
Vent’anni di responsabilità penale delle persone giuridiche Quest’anno si celebra un interessante ventennale, che ci sta particolarmente a cuore per il fatto che da almeno
La Cover Decision di Glasgow Il tema materiale della lotta al cambiamento climatico è uno dei più attuali, anche se non certo l’unico da affrontare
SALUTE E SICUREZZA DEGLI OPERATORI I consulenti di BLUEN 5.0 hanno analizzato e valutato i rischi specifici a cui possono andare incontro i lavoratori del
L’attività d’impresa si è profondamente modificata negli ultimi anni, per effetto della concorrenza sempre più agguerrita in ogni settore produttivo, e soprattutto per l’incidenza di
Con grande piacere Vi diamo questa notizia: è on-line il nostro nuovo sito web www.bluen.eu! Completamente rinnovato nell’aspetto grafico, bluen.eu offre una navigazione semplice, intuitiva
Il tema delle valutazioni ESG da parte dei grandi fondi di investimento è sempre più attuale. I risultati di queste valutazioni sono a volte sconfortanti,
Fra poco più di una settimana scadrà il termine per l’uscita del Regno Unito dall’UE, ed i negoziati per un processo ordinato e regolare sono
I ricercatori di Istituto ISR, insieme agli esperti di Bi4Lab, hanno realizzato il primo esempio di applicazione DLT blockchain applicata ad un sistema di compliance.
I recenti orientamenti di dottrina e giurisprudenza in materia di responsabilità amministrativa della holding per reati presupposto consumati in seno alle controllate, sembrerebbe attenuare il
Ecco sul sito di AGCOM la lista aggiornata delle imprese dotate di rating ed il relativo punteggio. http://www.agcm.it/rating-di-legalita/elenco.html
Le aziende oggi possono aderire ad un nuovo efficace strumento di verifica e attestazione della propria compliance di legalità. Tutto su www.istituto-isr.it in un articolo
Cassazione penale , sez. III, sentenza 27.06.2013 n° 28164
Stralciate le disposizioni in materia di furto dell’identità personale che avrebbero aggiunto l’art. 640 ter all’elenco dei reati presupposto, e precisamente inserendolo nell’art. 24 bis
La Procura di Verona ha disposto ieri il sequestro per un importo di 15 milioni di euro presso la sede dell’Istituto di credito Merrill Lynch
Nelle disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere rientrano anche i reati sulla privacy, la frode informatica con
Il 3 giugno scorso i giudici condannavano Stephan Schmidheiny a 18 anni per l’accusa di disastro ambientale doloso. Essi sostengono che il manager “aveva previsto
Su segnalazione dell’Osservatorio Tumori, la Procura di Torino ha già concluso le indagini relative alla morte di un dipendente rai per mesotelioma pleurico. Pare che
Salvatore Ligresti e le due figlie sono stati arrestati con l’accusa di falso in bilancio aggravato e aggiotaggio informativo. La Procura di Torino ha inoltre
Dal 1 luglio, per i rapporti con le aziende, INAIL fa esclusivo ricorso ai servizi telematici. Denunce di infortunio, di malattia professionale, la presentazione di
con il decreto lavoro, dal 1 luglio sono aumentate circa del 10% le sanzioni per inadempimenti concernenti il TU 81/2008.\r\nin particolare gli aumenti riguarderanno le
La banca, in virtù del decreto legislativo 231/01, risponde per reati commessi da amministratori, manager o dipendenti. Nel caso specifico, agli indagati vengono contestati i
Da ieri è possibile aderire a questo progetto pilota dell’agenzia delle entrate per “nuova forma di dialogo avanzato tra Fisco e societ? multinazionali di grandi
La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha approvato il Manuale intitolato “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore
Sono state depositate il 29 maggio 2013 le motivazioni della sentenza messa il 28 febbraio scorso nel processo Thyssenkrupp nell’articolo che di seguito riportiamo, potrete
Non si può disporre il sequestro preventivo (previsto dal d.lgs. 231/2001) su beni di qualsiasi natura nel caso in cui si proceda per violazioni tributarie
Sentenza n. 21628 Corte di Cassazione – Quarta sezione penale relativa ad un incidente mortale occorso a Genova. In caso di infortunio, la responsabilità è
Vedi il documento ONLINE
Nel caso Citibank Parmalat, la V sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20060 del 9 maggio 2013, ha stabilito che non
Nel caso di evasione fiscale dell’amministratore, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 19035 del 2 maggio 2013, ha stabilito il sequestro delle somme
Da venerdì scorso, sul tavolo del pubblico ministero della Procura di Siena Antonino Nastasi ci sono due documenti pesanti, che aggravano ulteriormente la posizione della
Il governo dell’India ha avviato la procedura di cancellazione della commessa da 748 milioni di dollari (pari a circa 560 milioni di euro) con Finmeccanica
Giuseppe Orsi si è dimesso dalla carica di presidente e di componente del Cda di Finmeccanica. Durante l’interrogatorio di garanzia, che si è concluso poco
A poca distanza dalla città di Taranto, nel comune di Statte, si trova dal 2000 un sito contenente scorie radioattive. Il sito, attivo dal 1984,
Su Monte dei Paschi di Siena pende anche la scure della legge 231 sulla responsabilità penale delle imprese. L’indiscrezione è stata riferita a milanofinanza.it da
Dal Mud al Sistri e ritorno. Con la pubblicazione di fine anno del decreto del presidente del consiglio 20 dicembre 2012, il modello unico per
La Corte di Appello di Torino sta per emettere la sentenza di gravame sul caso Thyssenkrupp, in relazione alle condanne emesse in primo grado e
Con l’apposizione del voto di fiducia il Governo ha ottenuto il varo definitivo del provvedimento di legge contenente le misure di lotta contro la corruzione
ROMA – Il Senato ha approvato il ddl anticorruzione nel suo complesso, con il maxiemendamento e l’articolo 2 sulla clausola di invarianza finanziaria (gi? approvata
Nella notte tra martedì e mercoledì il Consiglio dei ministri ha deciso di potenziare l’Autorità nazionale anticorruzione istituita dal ddl (sostanzialmente la Civit) aumentando da
Dall’associazionismo cattolico – con il presidente delle Acli Andrea Olivero – al mondo politico, con il sindaco leghista di Verona Flavio Tosi. Dallo spettacolo –
La legge che, come si legge nel Preambolo, mira a rendere efficace la lotta alla corruzione attraverso una collaborazione internazionale in materia penale, intensificata, rapida
Da oggi nuove sanzioni per le persone giuridiche che impiegano cittadini stranieri il cui soggiorno in Italia ? irregolare. Entra infatti in vigore il decreto
Nuovi reati di corruzione, che l’Europa, con la convenzione di Strasburgo del ’99 ancora da ratificare in Italia, ci ha chiesto per tempo. Adesso la
E’ stata pubblicata nel supplemento ordinario n. 36 della Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2012 la Legge n. 14 del 24 febbraio 2012
E’ di ben 11 milioni di euro lo stanziamento messo a disposizione da Regione Lombardia e dalle Camere di Commercio attraverso due bandi a favore
VERONA – Le controllate estere del Gruppo Manni hanno implementato modelli organizzativi che rispettano le normative italiane e locali insieme, in materia di responsabilità penale
Il Direttore di Istituto ISR, Pietro Domenichini, sarà fra i relatori della tavola rotonda sulle Reti d’Impresa che si terrà il 15 febbraio a Pordenone
la Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano ha stabilito, in data 21 dicembre 2011, due
la circolare del Ministero del Lavoro n. 15816 del 11/7/2011 ha chiarito con estrema semplicità la linea di demarcazione fra i modelli organizzativi 231 e
© 2021 | Una soluzione ESGovernance srl