Mentre prosegue l’attività di rilevazione delle performances ESG delle aziende da parte del Sole 24 Ore, siamo in grado di commentare alcuni aspetti dei risultati pubblicati dall’autorevole fonte di rilevazione. Spicca in particolar modo il dato relativo alle aziende risultate più performanti, suddivise per regione, sia relativamente alla sede legale, sia alla sede di principale attività. Per certi aspetti non sorprende, ma va sottolineato, il livello di compliance raggiunto dalle imprese lombarde.
Risulta infatti che le imprese lombarde siano le più performanti in termini di compliance ESG valutata secondo i criteri adottati dal Sole 24 Ore, addirittura del quadruplo rispetto alla regione in seconda posizione, ed il doppio di tutte le altre regioni fuori dalla “top 5”.
Possiamo discutere sul livello di approfondimento dei criteri selezionati dal quotidiano, ma va riconosciuto che trattandosi di un questionario di autovalutazione destinato ad un vasto pubblico, gli stessi sono da considerarsi più che sufficienti. Sarebbe interessante poter valutare le stesse imprese qualificatesi come compliant, utilizzando i parametri del nostro sistema ESG 4.0.
La riflessione che scaturisce da questo sondaggio riguarda però la suddivisione regionale delle imprese che hanno raggiunto il livello top della compliance. La maturità dimostrata dalle imprese lombarde è davvero significativa, consentendo di riscattare almeno in parte l’immagine propagandata nei mesi scorsi a causa dell’emergenza Covid.
Quale connessione fra i due temi? Apparentemente nessuna, ma noi siamo convinti che i dati pubblicati sul Sole 24 Ore si possano leggere in due modi: prima di tutto va riconosciuto che la Lombardia è la regione più industrializzata d’Italia, quindi potrebbe apparire logico che la maggior parte delle imprese compliant siano localizzate da noi. D’altra parte va osservato che la proporzione dei dati, anche depurata dell’aspetto statistico-anagrafico, metta in luce la cospicua rilevanza della performance delle imprese lombarde in termini di compliance ESG.
Se infatti osserviamo il dato puro e semplice (grafico1) del numero di imprese performanti, la Lombardia spicca con 31 soggetti giuridici, superando di ben quattro volte l’Emilia Romagna. Abbiamo però voluto riconsiderare il dato in questione depurandolo dell’influenza determinata dal numero di imprese presenti per ciascuna regione. A tal fine abbiamo creato un apposito indicatore proporzionale, per verificare se, in base a questo indicatore, che mette in proporzione il numero di imprese performanti con il numero totale delle imprese, il dato della Lombardia si mantenesse elevato rispetto alle altre regioni (grafico 2).
Anche in seguito a tale procedimento le imprese lombarde, e vorremmo dire il sistema industriale lombardo spicca, con un indice 2.02, ossia doppio rispetto al Lazio e quasi doppio rispetto all’Emilia Romagna.Alla luce di queste analisi possiamo affermare che il “sistema Lombardia”, in termini di performances di sostenibilità, segna un’eccellenza rispetto al resto d’Italia. I giudizi sulla nostra regione dovrebbero considerare queste riflessioni, accanto a quelle sul numero di contagiati da Covid-19, come il segno di una predisposizione al lavoro e, sottolineiamo, al lavoro sostenibile.