Il tormentato iter di approvazione del DDL Anticorruzione lascia comunque intatti, ed ormai di certa approvazione, i punti relativi alla responsabilità e alle funzioni dei Dirigenti Pubblici in materia di lotta alla corruzione. Il Dirigente Pubblico è tenuto ad adottare un piano anticorruzione che ricalca in buona parte i criteri ed i metodi utilizzati ormai da anni nella prevenzione dei reati presupposto nelle aziende private, secondo il D.lgs. 231/2001. Le sanzioni per il Dirigente Pubblico sono pesantissime, sia sul piano disciplinare che penale. L’incontro si avvale della competenza di chi, da anni, si occupa di modelli organizzativi per la prevenzione dei reati nel settore privato e pubblico, esperienza che risulterà essere estremamente preziosa e utile per chi sente la necessità di capire come muoversi per affrontare in modo idoneo ed efficace questa nuova forma di responsabilità
Stima della possibile sanzione pecuniaria nel sistema Bluen
Il team di ricerca algoritmica di ESGovernance S.r.l. ha ufficializzato il proprio schema di analisi e trattamento del rischio di reato, che costituirà una colonna