Stima della possibile sanzione pecuniaria nel sistema Bluen
Il team di ricerca algoritmica di ESGovernance S.r.l. ha ufficializzato il proprio schema di analisi e trattamento del rischio di reato, che costituirà una colonna
Il team di ricerca algoritmica di ESGovernance S.r.l. ha ufficializzato il proprio schema di analisi e trattamento del rischio di reato, che costituirà una colonna
Mentre prosegue l’attività di rilevazione delle performances ESG delle aziende da parte del Sole 24 Ore, siamo in grado di commentare alcuni aspetti dei risultati
Grande sensibilità della XI Commissione Legislativa in materia di Sicurezza del Lavoro verso le soluzioni sviluppate da Istituto ISR (Cliccare per il video completo dell’intervento)
Istituto ISR ha sviluppato nuove applicazioni per rispondere alle esigenze poste dall’applicazione del nuovo testo di legge. Quali incombenze per gli auditor interni ed esterni e per l’organismo di vigilanza?
L?art. 5 della legge 3/2019 modifica in modo sostanziale il regime applicativo del reato di corruzione fra privati. La procedibilit? d?ufficio render? finalmente effettiva l?applicazione di questa norma quasi dimenticata?
La Legge n. 12/2019 ha convertito il D.L. 135/2018, meglio conosciuto come ‘decreto semplificazioni’. Il Governo Italiano ha stimolato quella che potrebbe rivelarsi come una vera rivoluzione giuridica. Potrebbe anche creare numerosi problemi. Vediamo quali.
Isopan RUS, controllata del Gruppo Manni, leader nella produzione di pannelli isolanti, ha adottato il modello organizzativo di compliance multinazionale gi? presente nella Capogruppo, che consente di osservare contemporaneamente le norme italiane e russe sulla Responsabilit? Amministrativa degli Enti.
Il General Data Protection Regulation (GDPR), ovvero il Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali (o Regolamento sulla privacy), è entrato in vigore
Rating di legalità: cos’è Il rating di legalità è un sistema di valutazione dell’AGCOM che assegna un punteggio alle aziende in base alla loro conformità
Le innovazioni di rilievo nella gestione del sistema di Corporate Governance dopo la novella del 2015. Prime ipotesi di applicazione
Un nuovo impulso alla tutela dell’ambiente, coincide con la predisposizione di idonee misure di prevenzione, alla luce della novella legislativa
Un argomento di sicuro interesse per le societ? italiane che aprono una sede in Regno Unito, o che acquisiscono una partecipazione o vengono partecipate: l’importanza del modello organizzativo si accresce, me viene reso di fatto possibile dalle similitudini con la normativa italiana.
Da quest’anno le aziende possono avvalersi di un nuovo strumento di verifica e attestazione della propria compliance, immediatamente spendibile nei confronti della pubblica amministrazione e del sistema bancario. Nel testo, tutte le utili indicazioni sulle modalit? di ottenimento dell’attestazione
Il sistema Cloudgovernance di misurazione del rischio e prevenzione dei reati presupposto, diventa oggetto di un importante paper pubblicato sul International Journal on Auditing Technologies, e scritto a cura dei ricercatori del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Universit? di Verona e di Istituto ISR
Istituto ISR interviene al Convegno organizzato da ADACI
Stralciate definitivamente le norme che avrebbero introdotto i delitti in materia di privacy nell’elenco dei reati presupposto
Folto pubblico ad elevato interesse tecnico per la manifestazione organizzata da Knowit? in collaborazione con Istituto ISR sulla materia della Spending Review e della Legge Anticorruzione
Il dott. Corrado Regnoto, ricercatore di Istituto ISR, si ? dedicato alla esegesi delle nuove norme in materia di anticorruzione
Il testo definitivo approvato alla Camera dei Deputati: ? la legge 190/2012
Il ddl Anticorruzione: le evoluzioni possibili ed attuali nella responsabilità del dirigente pubblico. Relazione di Pietro Domenichini
Relazione di Corrado Regnoto: come realizzare un efficace Piano Anticorruzione
La prima edizione di Happy Business To You, fiera dedicata al Contract nel settore dell’arredamento. Intervento di Pietro Domenichini sul tema delle Reti d’Impresa
Articolo di Pietro Domenichini pubblicato su www.properitalia.com
I Modelli Organizzativi 231 per le societ? partecipate pubbliche; relazione di Pietro Domenichini
Il Ministero del Lavoro interviene con una circolare per tracciare il confine fra la certificazione e i modelli organizzativi 231
Intervento di Pietro Domenichini al convegno di Confindustria Valle d’Aosta sulle Reti d’Impresa
Responsabilit? penale d’impresa e modelli organizzativi: il ruolo dell’avvocato
23 settembre, 14 settembre e 27 novembre 2009\r\nSeminari accreditati per la formazione dei consulenti del lavoro in materia di SICUREZZA E RESPONSABILITA’ DELLE IMPRESE\r\n
Istituto ISR: Convegno a Venezia sull’Energia Rinnovabile
L’Istituto di Studi sulla Responsabilit? Amministrativa degli Enti, in collaborazione con Legacoop Veneto, organizza un incontro sull’etica d’impresa e la responsabilit? penale
Il Modello Organizzativo 231 e le BCC
14 novembre 2008 \r\nPERGOLA (PU), : Convegno A.P.I. INDUSTRIA su “SICUREZZA E RESPONSABILITA’ DELLE IMPRESE
Presentazione di Pietro Domenichini su:Modelli Organizzativi 231 e sicurezza del lavoro
Il team di lavoro guidato dall’avv. Pietro Domenichini realizza il modello organizzativo 231 presso le societ? di Riscossione
Corso Organizzato da Aporia S.r.l. sulla visione pi? ampia dell’etica d’impresa
L’esperienza nella realizzazione dei modelli organizzativi 231, secondo il D.lgs. 231/2001, ha fatto nascere l’esigenza di approfondire lo studio, l’applicazione giurisprudenziale, le soluzioni per consentire
© 2021 | Una soluzione ESGovernance srl