ambiti di applicazione

Analisi e misurazione performance ESG:
metriche di sostenibilità

Il significato di sostenibilità e il rapporto con ESG

La Commissione delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo definisce lo Sviluppo Sostenibile come quello che «soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri».

D’altro canto, l’acronimo ESG sta per Environmental, Social, Governance  e si utilizza in ambito economico/finanziario per indicare tutte quelle attività legate all’investimento responsabile (IR) che perseguono gli obiettivi tipici della gestione finanziaria tenendo in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance, per l’appunto.

La sostenibilità è quindi il perseguimento di uno sviluppo economico che guardi al benessere della governance, al benessere sociale e ambientale.

Le fonti

Non esiste una normativa cogente che imponga alle Imprese di essere sostenibili.

Tuttavia, la società stessa e gli stakeholders attraverso le proprie scelte quotidiane richiedono alle Imprese una presa di coscienza rispetto a questo tema e un contributo concreto.

Da un lato il vuoto normativo, dall’altro le esigenze della società e degli stakeholders hanno portato alcuni  Organismi ed Enti internazionali ad esporsi nel ruolo di Guida rispetto a obiettivi comuni e parametri attraverso i quali le imprese potessero in concreto dimostrare la propria Sostenibilità.

I principali e più autorevoli contributi

ONU - Agenda ONU 2030

Il 25 settembre 2015, i 193 Paesi dell’ONU si sono incontrati per approvare l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile che ha confermato l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo ambientale, economico e sociale e contemporaneamente ha stilato una lista di 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030:

Gli obiettivi a cui mirano i 17 Sustainable Development Goals (SGDs 2030)

  1. porre fine a ogni forma di povertà nel mondo;
  2. porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione, promuovere un’agricoltura sostenibile;
  3. assicurare salute e benessere per tutti, e per tutte le età;
  4. fornire un’educazione di qualità, equa e inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti;
  5. raggiungere l’uguaglianza di genere, per l’empowerment di tutte le donne e le ragazze;
  6. garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico sanitarie;
  7. assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia che siano economici, affidabili, sostenibili e moderni;
  8. incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva, un lavoro dignitoso per tutti;
  9. costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile;
  1. ridurre le disuguaglianze all’interno e tra le Nazioni;
  2. rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
  3. garantire modelli sostenibili di produzione e consumo;
  4. adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le sue conseguenze;
  5. conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine, per uno sviluppo sostenibile;
  6. proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, fermare la perdita di diversità biologica;
  7. promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli;
  8. rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

Global Reporting Initiative – GRI Standard

GRI è un ente internazionale senza scopo di lucro nato con la finalità di definire gli standard di rendicontazione della performance sostenibile di organizzazioni di qualunque dimensione, appartenenti a qualsiasi settore e paese del mondo. 

Il GRI ha sviluppato ed elaborato i GRI Standard, ovvero le linee guida per la rendicontazione della performance. I GRI Standard si dividono in Standard Universal, Standard per l’ambito economico e Standard per l’ambito sociale.

Il report sulla sostenibilità basato sui GRI Standard fornisce informazioni sul contributo positivo o negativo allo sviluppo sostenibile di un’organizzazione e permette di rendicontare i propri impatti economici, ambientali e sociali.

World Economic Forum - White Paper Settembre 2020

(Measuring Stakeholder Capitalism Towards Common Metrics and Consistent Reporting of Sustainable Value Creation)

Il  World Economic Forum è una fondazione senza fini di lucro nata con lo scopo di discutere delle questioni che il mondo di volta in volta si trova ad affrontare attraverso i contributi di esponenti di primo piano della politica e dell’economia internazionale.

Tra questi temi è rientrata la Sostenibilità e la necessità di trovare metriche di misurazione della sostenibilità universalmente applicabili ad ogni organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni, dal settore di appartenenza e dalla collocazione geografica.

Attraverso l’intervento del W.E.F. 140 aziende multinazionali leader nel proprio settore di appartenenza si sono impegnate ad allineare i propri obiettivi aziendali con gli obiettivi ESG e hanno sollevato il problema non banale dell’esistenza di più modelli di report o standard ESG spesso incoerenti tra loro e non comparabili.

Sulla scorta di queste osservazioni, il W.E.F. ha avviato un importante lavoro volto all’identificazione di set universali e metriche ESG utilizzabili dalle aziende di tutto il mondo all’interno del bilancio annuale .

Lo scopo nobile di questo lavoro era di allineare e riorganizzare in modo organico e completo gli standard già esistenti e di trovare delle metriche che fossero verificabili, trasparenti e utilizzabili dal maggior numero possibile di società, in modo tale da imporsi come standard di rendicontazione ESG.

Questo lavoro impegnativo ha prodotto 21 metriche “core” e 34 “expanded” attraverso in quali le aziende possono misurare le proprie performance ESG. Trattasi di metriche universali suddivise in 4 Pillars, che sono allineati con i settori ESG: Principles of Governance, Planet, People and Prosperity.

Risorsa 9

Principles of Governance

I tradizionali concetti di trasparenza, partecipazione e responsabilità da soli non sono più sufficienti a definire una buona ”Governance” poiché le imprese sono sempre più tenute ad integrare i propri valori etici e le finalità più alte del loro agire all’interno del proprio business.

Risorsa 8

Planet

L'obiettivo è proteggere il pianeta dallo sfruttamento e dal degrado, anche attraverso un consumo e una produzione sostenibili, gestendo in modo appropriato le sue risorse naturali e intraprendendo azioni urgenti sui cambiamenti climatici, in modo che il pianeta possa supportare i bisogni delle generazioni presenti e future.

Risorsa 7

People

L’obiettivo è porre fine alla povertà e alla fame e di garantire che tutti gli esseri umani possano realizzare il proprio potenziale in termini di dignità, uguaglianza di diritti e in un ambiente sano.

Risorsa 6

Prosperity

L'obiettivo è garantire che tutti gli esseri umani possano godere di una vita prospera e appagante e che il progresso economico, sociale e tecnologico avvenga in armonia con la natura

La finalità di questo importante lavoro è che le metriche e disclosures consentano a ciascuna impresa di fornire sia la narrativa sia i numeri di cui investitori e stakeholder hanno bisogno per verificare il percorso aziendale verso la creazione di Valore Sostenibile.

Impegnarsi in questo processo consentirà alle aziende di rendicontare in modo più coerente e comparabile in merito alla loro creazione di Valore Sostenibile, per costruire la fiducia tra stakeholder e azionisti e per dimostrare che il capitalismo degli stakeholder può essere una forza per il bene sia nella società sia per il pianeta.

La soluzione BLUEN per la Sostenibilità Aziendale

La misurazione delle performance è un passaggio necessario perché la performance venga percepita come tangibile.

Anche la Sostenibilità deve sottostare a questa regola, altrimenti si svuota di valore.

La misurazione della Sostenibilità consente di darle un valore monetario e quindi di integrarla al bilancio aziendale.

Lo sforzo culturale al quale le nostre generazioni sono chiamate a rispondere è il cambiamento dell’obiettivo aziendale.

L’impresa sana non è più l’impresa che produce solo PROFITTO, bensì quella che accompagna al profitto il VALORE.

L’azienda sana non è più solo l’azienda che produce il meglio o offre un servizio migliore al prezzo più conveniente, bensì quella che sa essere COMPLIANT.

L’unico modo per guardare al futuro dell’impresa è quello di misurare la sostenibilità e integrare questa misurazione al bilancio.

BLUEN è LO STRUMENTO che consente di farlo in modo preciso, rapido e affidabile

BLUEN ha interiorizzato i contenuti degli standard GRI, gli obiettivi Agenda ONU 2030 e tutte le metriche  (core – expanded) contenute nei 4 PIllars del White Paper –  Word Economic Forum e contiene l’unico sistema di analisi delle Performances di Sostenibilità integrato con l’analisi del rischio e della legalità.

Attraverso BLUEN si può essere Auditati anche sulle Metriche di Sostenibilità in modo conforme ai più accreditati sistemi di analisi internazionali.

Con BLUEN la Sostenibilità diventa tangibile, diventa concreta!

Non rischiare, scegli BLUEN

Il sistema avanzato di Risk Assessment che risponde alle problematiche aziendali di Governance, Risk e Compliance.